Quali sono i parametri tecnici di una yogurtiera funzionale?

Quali sono i parametri tecnici di una yogurtiera funzionale?

Dato che possiamo trovare in commercio diversi modelli di yogurtiera a vasetti o semplici modelli a caraffa, che hanno prezzi diversi magari ma funzionano nel medesimo modo, bisogna considerare a fondo quali sono le caratteristiche che ci consentono di scoprire il modello che può fare al caso nostro.

Di base se parliamo di caratteristiche tecniche di una yogurtiera qualsiasi dobbiamo essenzialmente preoccuparci della funzionalità del termostato e degli eventuali consumi che sono previsti. Infatti le yogurtiere sono dei dispositivi davvero molto semplici, non abbiamo bisogno di considerare chissà quanti elementi, basterà seguire una serie di consigli semplici. Di base il funzionamento è semplice dato che prevede il mantenimento di una temperatura tra i 40-45 gradi all’interno dei vani dove andremo a posizionare il latte. Questa temperatura ci consente di ottenere la proliferazione dei batteri che vanno a creare lo yogurt.

Il consumo energetico delle yogurtiere è un altro elemento da considerare, ma comunque va detto che si tratta di un consumo davvero minimo dato che non deve raggiungere delle alte temperature. Anzi se la yogurtiera è fatta di materiali ottimali il consumo potrà risultare ancora più basso, il trucco è tutto nei materiali che presenta una yogurtiera. Infatti questi dispositivi in genere devono raggiungere delle temperature non altissime e mantenerle, se sono fatte di materiali ottimali per questa funzione, lo spreco di energie sarà minimo. Si può dire che la maggior parte di questi dispositivi di base possono funzionare con una media di 20 W. Le yogurtiere in metallo o magari quelle che presentano uno schermo LED possono avere essenzialmente delle potenze elettriche leggermente superiori a quelle che sono indicate, ma parliamo massimo di 30 W. Quindi sono consumi che in ogni modo sono davvero bassi, specialmente se paragonati a tanti altri elettrodomestici di uso quotidiano che abbiamo in casa.

Nella maggior parte dei modelli di yogurtiera la temperatura di fermentazione è già preimpostata e fissa, perciò per utilizzarle non si dovrà fare altro che accenderle e attendere il tempo necessario per permettere la fermentazione del latte e quindi la creazione dello yogurt. Spesso l’unica cosa che andrà impostata quindi è solo il timer, poi ovviamente troviamo anche una serie di yogurtiere davvero molto tecnologiche che possono essere impostate a diverse temperature per produrre yogurt più o meno denso o tanti altri prodotti specifici. Per ciò che riguarda tutti gli altri aspetti tecnici vi consiglio di consultare il sito Yogurtieramigliore.it.