La struttura di un kettlebell nel dettaglio
Diciamo che il kettlebell è una palla in ghisa in buona sostanza, che presenta diversi pesi a seconda della grandezza. Detto così potremo aver poco da dire in merito, ma in realtà ogni kettlebell si differenzia da un altro a seconda dell’impugnatura che presenta. Infatti l’unico punto di contatto che hai con questo attrezzo è l’impugnatura, perciò risulterà molto importante che questa sia ben fatta e pensata per rispondere a determinati criteri funzionli.
Innanzitutto l’impugnatura deve assolutamente rimanere salda per la tua sicurezza e anche per quella di chi ti sta intorno. Poi è utile che questa impugnatura presenti anche una struttura ben calibrata. Assicuratevi sempre che la maniglia non sia completamente liscia, perché altrimenti si potrebbe correre il rischio che il kettlebell scivoli di mano durante l’allenamento. Ma è anche vero che se la maniglia è troppo ruvida, potrebbe dare fastidio alla mano durante l’allenamento e farvi perdere la presa. La soluzione migliore come in molte altre cose è una giusta via di mezzo.
E’ consigliato assicurarsi anche che l’impugnatura sia della giusta misura per le tue caratteristiche fisiche, se risultasse troppo corta per via di mani molto grandi, rischieresti di non riuscire ad avere una giusta presa. Quindi anche il diametro dell’impugnatura va valutato attentamente prima di acquistare il kettlebell. Altra caratteristica da non sottovalutare è la distanza tra l’impugnatura e la sfera del kettlebell. Infatti se non c’è uno spazio sufficiente in questo caso la mano rischia di sentirsi costretta o schiacciata e nel compiere gli esercizi può essere dannoso se non anche pericoloso per il polso. Ne consegue che la distanza standard che di solito viene consigliata, è di 5.5 cm.
Anche il materiale del kettlebell è importante, come detto la sfera è sostanzialmente sempre di ghisa, infatti non esiste altro materiale che possa battere la ghisa in robustezza e durata. E’ sempre consigliato scegliere un kettlebell che sia rivestito in vinile o di smalto, così che possa avere anche una buona protezione contro gli agenti esterni che potrebbero rovinarlo.
Diciamo che se volete orientarvi su altri materiali è bene sapere che i kettlebell in plastica non sono particolarmente resistenti nel tempo, quelli invece in acciaio rischiano grossi problemi se utilizzati in esterno data la natura del metallo. Mentre i kettlebell che sono rivestiti in gomma, anche se sono in ghisa, possono essere problematici per via dell’effetto rimbalzo, che non è mai auspicabile. Se volete acquistare il vostro primo kettlebell vi consiglio di seguire il link www.sceltakettlebell.it e visitare il sito dove troverete una guida e una serie di offerte che sono presenti sul mercato.