Ecg nei cardiofrequenzimetri
I cardiofrequenzimetri di solito si limitano a misurare i BPM, ovvero i battiti cardiaci per minuto. Tuttavia, come possiamo notare nella guida ufficiale di questo prodotto, ci sono alcuni strumenti in grado di eseguire anche l’Ecg (elettrocardiogramma).
Si tratta di modelli di ultima fattura, tecnologici e innovativi. Grazie a un elettrodo in titanio, inglobato nell’orologio, è possibile tracciare il battito cardiaco. In questo modo possiamo registrare e leggere gli impulsi elettrici in tempo brevissimo (30 secondi circa), al termine del quale un algoritmo ci indica se durante l’esame sono state riscontrate anomalie di ogni sorta. Molto spesso però la fibrillazione atriale (una delle peggiori patologie cardiache) sull’Ecg non presenta un tracciato particolarmente anomalo, se vogliamo esser certi di non averne dovremo far visionare i risultati del test a un medico competente – in grado di percepire le sottili differenze che possono essere decisive.
Purtroppo l’APP non è in grado di metterci in allerta in anticipo sul rischio infarto, anche se i ricercatori del campo si stanno muovendo in questa direzione. Possiamo però usare la funzione Stress Core di questi apparecchi. Così facendo saremo in grado di leggere il livello di stress generale. Si sa che questo tipo di preoccupazione o ansia può portarci a un fermento del battito cardiaco, e quindi anche ad anomalie e simili. Per tale ragione è bene confrontare i risultati di entrambi i test (stress core e ecg), al fine di monitorare al meglio le nostre condizioni fisiche. Non è sempre detto che se siamo stressati allora il nostro cuore ne risente, ma tenerlo sotto controllo non nuoce di certo!
I primi a introdurre questa novità nei cardiofrequenzimetri sono stati gli americani, e precisamente la Apple con il suo Apple Watch Ecg. Tuttavia si possono reperire anche altri dispositivi simili oggi sul mercato. Sono apparecchi molto costosi (in entrambi i casi) e quindi più indicati per chi pratica sport a livello professionale o agonistico.
A sfruttare maggiormente questi apparecchi tuttavia sono gli sportivi, di solito in forma e in buona salute. Per gli anziani per esempio di stratta di oggetti troppo sofisticati per poterli sfruttare al meglio.