Mese: Maggio 2020

Sindrome da sovrallenamento, come combatterla con gli integratori a base di glutammina

Spesso la glutammina, un amminoacido fondamentale per l’organismo presente in grande percentuale nei muscoli, è associata al consumo di integratori per lo sport. Questo perché stando alle risultanze di alcune ricerche scientifiche la glutammina contribuisce a combattere la cosiddetta ‘sindrome da sovrallenamento’ contribuendo a ristabilire l’equilibrio naturale del sistema immunitario. Al pari di altri amminoacidi, anche la glutammina va integrata in dose adeguate dopo sessioni di esercizi fisici e allenamenti in palestra o fuori, che mettono a dura prova la tenuta del corpo, la cui capacità di d sintetizzare queste sostanze dopo l’affaticamento non è più sufficiente da sola. Di qui il bisogno di assumere integratori alimentari per lo sport a base di glutammina, facilmente reperibili in commercio e disponibili in un’ampia gamma di prodotti, come si può vedere nella selezione di campioni aggiornati sul sito www.guidaglutammina.it.

Che effetti

Dimensioni e peso delle amache in commercio

Sappiamo davvero quanto è grande un’amaca? No, perché in definitiva non ci sono misure ben predefinite e nette per stabilire le dimensioni di un’amaca, questo essenzialmente perché il mercato delle amache e la case produttrici ci hanno offerto una grande varietà di modelli e quindi grande varietà anche di dimensioni. Quindi diciamo che ormai non è semplice dire quali siano le dimensioni standard, ma possiamo farcene comunque un’idea generale. Infatti per quanto riguarda le dimensioni delle amache classiche, ci può essere utile comunque sapere che ci sono dei modelli da un posto mentre altri sono a due piazze e quindi ideali per passare il tempo distesi in compagnia. Le dimensioni sostanzialmente si possono aggirare intorno ai 3 oppure 4 metri di lunghezza. Le amache che hanno struttura autoportante allo stesso modo possono avere delle misure variabili a seconda della tipologia

La struttura di un kettlebell nel dettaglio

Diciamo che il kettlebell è una palla in ghisa in buona sostanza, che presenta diversi pesi a seconda della grandezza. Detto così potremo aver poco da dire in merito, ma in realtà ogni kettlebell si differenzia da un altro a seconda dell’impugnatura che presenta. Infatti l’unico punto di contatto che hai con questo attrezzo è l’impugnatura, perciò risulterà molto importante che questa sia ben fatta e pensata per rispondere a determinati criteri funzionli.

Innanzitutto l’impugnatura deve assolutamente rimanere salda per la tua sicurezza e anche per quella di chi ti sta intorno. Poi è utile che questa impugnatura presenti anche una struttura ben calibrata. Assicuratevi sempre che la maniglia non sia completamente liscia, perché altrimenti si potrebbe correre il rischio che il kettlebell scivoli di mano durante l’allenamento. Ma è anche vero che se la maniglia è troppo ruvida, potrebbe